L’arredamento di una casa è un’arte che richiede attenzione ai dettagli, compresa la scelta delle tende interne.

Quando si tratta di scegliere le tende d’arredo per la propria casa, è importante considerare diversi fattori, quali l’arredamento, la funzione che le tende stesse dovranno assolvere, e la luminosità degli spazi.

Tra le funzioni che le tende possono avere ci sono il completamento dell’arredo, la necessità di privacy e il filtraggio della luce solare.

Proteggere l’interno della casa dalla luce solare o dallo sguardo di persone curiose è diventato molto importante. L’utilizzo di tessuti filtranti o tessuti oscuranti non serve solo a tutelare la privacy familiare, ma anche a determinare la quantità di luce da far entrare e in qualche caso, a garantire un risparmio economico ed energetico. Capire le differenze e sapere quali scegliere è molto importante per garantire il miglior risultato possibile.

Tanto i tessuti filtranti, quanto i tessuti oscuranti, sono studiati per coniugare comfort ed estetica all’interno di qualsiasi spazio.

Questi due tessuti possono essere combinati tra loro, al fine di migliorare le rispettive caratteristiche e rendere vivibile ogni ambiente domestico.

I tessuti oscuranti

I tessuti oscuranti proteggono gli ambienti dalla luce solare, garantendo un totale oscuramento della stanza in cui vengono utilizzati. Sono tessuti tecnici creati con materiali sintetici, specifici atti ad attenuare in modo sostanziale la luce in uno spazio.

Per favorire l’illuminazione interna, le nuove generazioni di architetti progettano oggi case con ampie vetrate. La loro prerogativa è quella di sfruttare al massimo la luce del sole, con il fine ultimo di portare al proprietario dell’abitazione un risparmio energetico, ma per alcuni spazi più delicati quali per esempio le camere da letto, dove si necessita di buio per favorire il sonno e l’intimità dell’ambiente, una soluzione ideale potrebbe essere quella di ricorrere ai tessuti oscuranti.

Pro e contro dei tessuti oscuranti:

PRO

  • Bloccano la luce – perfetti per finestre prive di tapparelle in stanze dedicate al riposo
  • Privacy totale – impediscono sguardi indiscreti
  • Rallentano la dispersione termica

CONTRO

  • Impediscono, una volta chiuse di vedere all’esterno
  • Monocromatici e dall’estetica lineare

I tessuti oscuranti si dividono in due categorie, a seconda della percentuale di luce che riescono a bloccare; si tratta dei tessuti Blackout e dei tessuti Dimout.

Blackout e Dimout

Blackout: questi tessuti bloccano la luce del sole e i raggi UV con un effetto oscurante del 100%. Realizzato con materiali sintetici di alta qualità, questo tessuto risulta anche essere un valido aiuto nel diminuire la dispersione termica delle stanze. Il suo uso è consigliato in tutti gli ambienti in cui si ha l’esigenza di avere buio completo e mantenere inviolata la privacy.

Dimout: questo tipo di tessuto è un ottimo compromesso tra quelli filtranti e quelli oscuranti. A differenza dei Blackout, creano un’atmosfera soffusa senza oscurare del tutto l’ambiente. I Dimout sono tessuti sintetici, realizzati con trame molto fitte che riducono la penetrazione della luce dall’85% al 99%. Creano interessanti penombre senza privare completamente della luce naturale, e offrono privacy. L’utilizzo di tessuti Dimout, può contribuire a creare un’atmosfera accogliente e rilassante, ideale per il relax e il riposo in qualunque ambiente, dalla camera da letto al salotto.

I tessuti filtranti

Un’altra valida soluzione per schermare la luce solare è rappresentata dai tessuti filtranti. Utilizzati all’interno delle abitazioni o degli ambienti dove vi è la necessità di far passare la luce naturale e allo stesso tempo smorzare l’ingresso dei raggi solari, questo tipo di tessuto viene realizzato con diversi gradi di trasparenza.

A seconda del grado di filtraggio e di trasparenza, si avrà più o meno privacy.

Se non si necessita di privacy, si può optare per tessuti leggeri e trasparenti, magari anche con trame larghe che consentono ampio ingresso della luce solare, ma non ci schermano da sguardi indiscreti: al contrario, se la privacy dei spazi è importante e necessaria, tanto quanto permettere alla luce naturale di entrare, si possono prediligere tessuti filtranti a trama fitta.

I tessuti filtranti possono essere 100% naturali, misti o del tutto sintetici.

Pro e contro dei tessuti filtranti:

PRO

  • Filtrano la luce – consentendole di entrare negli spazi
  • Bloccano il riverbero – dei raggi solari
  • Privacy – diversi gradi di trasparenza a seconda delle nostre necessità di rispetto degli ambienti da sguardi indiscreti
  • Personalizzazione – monocromie, fantasie, falsi uniti, tessuti naturali o sintetici. Non c’è limite alla personalizzazione e alla vastità di scelta. Questo rende i tessuti filtranti perfetti in qualunque contesto abitativo e commerciale, sia essi semplice o di design
  • Composizione: possono essere al 100% composti da fibre naturali quali lino, cotone, seta; possono avere una composizione mista di fibre naturali e sintetiche, o possono essere totalmente in fibre sintetiche. Questo comporta una varietà infinita di scelta!

CONTRO

  • Privacy – se non si è attenti o non ci si fa consigliare da esperti nel modo corretto potremmo ritrovarci con un tessuto che non dia privacy quando ne abbiamo invece necessità
  • Non contribuiscono a rallentare la dispersione termica negli ambienti

Questo tipo di tessuti possono essere utilizzati anche all’interno degli ambienti lavorativi domestici. Infatti, negli ultimi anni lo smart working è diventato molto comune. Attrezzare un ambiente lavorativo all’interno dell’abitazione, garantendo la giusta luminosità con i tessuti filtranti, potrebbe risultare molto importante al fine della produttività.

Sistema combinato

Molte persone utilizzano un sistema di tessuti filtranti e oscuranti combinati tra loro, comunemente chiamato “doppie tende” in caso di tendaggi tradizionali.

Questo sistema consiste nell’avere sia un tessuto filtrante che uno oscurante, entrambi indipendenti tra loro, in modo da poter coprire la finestra a piacimento con uno o con l’altro tessuto, a seconda dell’esigenza del momento.  La praticità di questo insieme, assicura un ambiente confortevole sotto tutti i punti di vista.

Condividi