I frangisole in alluminio per esterni sono delle schermature solari che permettono di proteggere l’abitazione dall’eccessiva esposizione ai raggi solari. Sono un prodotto innovativo e funzionale perché permettono di creare una zona d’ombra senza però rinunciare alle esigenze di far entrare comunque la luce naturale in casa. Possono essere definiti come degli elementi architettonici installati sulle facciate degli edifici con l’obiettivo di schermare soprattutto le zone più esposte ai raggi solari. Da un punto di vista estetico offrono un impatto notevole perché realizzate con lamelle disposte in senso orizzontale che vengono orientate allo scopo di regolare l’accesso della luce. Oggi rappresentano un prodotto esclusivo e innovativo con tanti vantaggi indiscutibili in termini di comfort e contribuiscono anche a donare a un immobile un design maggiormente moderno, come i nostri impacchettabili.
6 motivi per scegliere i frangisole in alluminio
Ci sono almeno sei buoni motivi per scegliere i frangisole in alluminio:
1) Regolare la quantità di luce all’interno di un ambiente
I frangisole sono molto utili perché abbinano funzionalità a estetica. Se in termini di bellezza il discorso è abbastanza soggettivo, di certo il contributo che queste schermature garantiscono per gli ambienti residenziali è indiscutibile. Grazie alla possibilità di movimentare le apposite lamelle in alluminio, è possibile regolare il quantitativo di luce da far entrare in casa. Questo è fondamentale per godere di un ambiente confortevole. Infatti, d’estate quando le temperature tendono a salire con l’accesso dei raggi solari all’interno della casa, è possibile chiudere le lamelle e quindi proteggersi da un possibile problema di surriscaldamento che richiederebbe l’azionamento di impianti che rinfrescano come i climatizzatori. Invece, durante il periodo autunnale e quello invernale le lamelle possono essere aperte per far entrare in casa la luce naturale.
2) Risparmio sulle bollette in ogni stagione
Scegliere i frangisole a lamelle orientabili significa investire sul proprio comfort e sulla sicurezza dell’abitazione. Abbiamo già parlato dei grandi vantaggi per quanto riguarda la possibilità di regolare l’accesso dei raggi solari e di proteggersi da occhi indiscreti. Queste due considerazioni portano a un rischio armi energetico davvero notevole perché la struttura del prodotto è pensata per garantire un ottimo isolamento termico. Questo ovviamente vale sia d’estate sia d’inverno con relativo risparmio sul consumo energetico dovuto all’utilizzo di impianti di riscaldamento e di raffrescamento.
3) Solidità e resistenza
Un problema di alcuni sistemi di schermatura solare come le tapparelle oppure le persiane realizzate con il legno e altri materiali simili, è la durata nel tempo. Sono prodotti poco resistenti e garantiscono scarsa solidità e con il passare degli anni tendono a perdere la loro efficienza e la loro bellezza estetica. Questo non avviene con i frangisole in alluminio. Infatti, questo materiale ha una resistenza fisica notevole ed è in grado di sopportare facilmente le escursioni termiche, l’inquinamento atmosferico presente soprattutto nelle grandi città e tutti gli altri agenti climatici comprese le forti folate di vento. In fase di progettazione è stato, infatti, installato un innovativo sistema di stabilità rispetto ai venti forti. In questo modo il frangisole viene meno sollecitato e non c’è il rischio che possa rompersi oppure presentare dei danneggiamenti rilevanti in termini di bellezza e di funzionalità.
Una straordinaria peculiarità dei frangisole in alluminio impacchettabili è rappresentata da un sistema di autoprotezione particolarmente efficace: il sistema di sicurezza auto frenante. Il meccanismo di sollevamento e di movimentazione delle varie lamelle prevede lo scorrere lungo delle guide laterali. Soprattutto se vengono installati i modelli motorizzati, con motore elettrico che permette di far salire e scendere i frangisole con un semplice click su un pulsante, può accadere che ci siano degli ostacoli non visti lungo le guide. Grazie a questa tecnologia tale situazione non rappresenta più un rischio. In particolare il sistema è in grado di accorgersi, grazie alla presenza di appositi sensori, dell’ostacolo e quindi frena evitando così possibili danneggiamenti. Questo è fondamentale soprattutto durante la fase di discesa. Anche quando c’è l’azionamento manuale tramite argano si previene un eventuale danno con l’utilizzo di lamelle conformi e profili estrusi che vengono progettati per garantire un’importante resistenza a una possibile piegatura.
La scelta dell’alluminio inoltre è funzionale a:
- avere una struttura solida ma non eccessivamente pesante;
- garantire lunga durata nel tempo: queste strutture infatti si ritrovano ad avere a che fare con alte temperature durante il periodo estivo, forti gelate d’inverno, l’erosione messa in atto dall’inquinamento atmosferico e tante altre situazioni che potrebbero deturpare la loro bellezza e la funzionalità;
- garantire massima resistenza: le lamelle orientabili possono essere di diversa tipologia ma in generale sul mercato se ne propongono due forme e profili estrusi. Le lamelle vengono progettate in alluminio per avere la massima resistenza possibile alla piegatura;
- ridurre i rumori indesiderati all’interno del contesto residenziale;
- non richiede alcun genere di manutenzione, e questo significa anche risparmio economico: non è necessario affidarsi a una ditta per effettuare degli interventi di manutenzione che richiedono innanzitutto un investimento importante e poi anche disponibilità nell’accogliere gli operai. L’alluminio, peraltro, è anche facile da pulire per cui un eventuale deposito di sporco e di polvere può essere facilmente rimosso con un panno in microfibra leggermente umido e privo di prodotti detergenti;
- garantire massima efficienza: rispetto ad altre soluzioni come il PVC oppure il legno, ha un indice di deformazione molto più basso. Detto in parole povere, le escursioni termiche non deformano le lamelle. Potrebbe apparire come una questione prettamente estetica ma in realtà va a inficiare positivamente sulla qualità del prodotto. Avere delle lamelle che mantengono le loro forme iniziali significa garantire la massima oscurità e isolamento termico.
4) Privacy & Sicurezza
I frangisole offrono un contributo importantissimo anche in termini di privacy. Grazie a questa soluzione ci si potrà proteggere dagli occhi indiscreti e avere quella intimità che molto spesso è necessaria in un ambiente residenziale. Pochi lo sanno ma in realtà i frangisole in alluminio sono anche degli ottimi sistemi di protezione da tentativi di effrazione. Parliamo di un prodotto innovativo, progettato nei minimi dettagli per garantire bellezze estetica e soprattutto una serie di vantaggi molto importanti. Nel caso specifico la maggiore sicurezza viene dall’inserimento di un sistema di sicurezza integrato che permette di contrastare i tentativi di accesso in casa. I ladri troveranno maggiori difficoltà nell’entrare in un ambiente residenziale, soprattutto se i frangisole sono in alluminio.
5) Controllo da remoto & sensori
Le lamelle possono essere orientate e regolate manualmente attraverso un argano, oppure in maniera meccanica sfruttando un motore elettrico. In quest’ultimo caso si parla di frangisole motorizzati. Tra l’altro queste schermature solari sono particolarmente flessibili in quanto abbinabili con soluzioni di Domotica e con Sistemi IO. C’è una vasta gamma di sensori che possono essere introdotti sui frangisole motorizzati che consentono di regolare in automatico l’orientamento delle lamelle, aprire e chiudere più frangisole contemporaneamente e magari proteggere i vetri delle finestre in caso di improvvisa pioggia. Le soluzioni sotto questo punto di vista sono davvero tantissime.
6) Estetica
Ci sono poi benefici innegabili anche dal punto di vista estetico per una soluzione davvero ottimale che permette di inserire queste strutture in qualsiasi contesto senza creare il classico pugno nell’occhio. Infatti tutti i meccanismi di equilibrio e di sollevamento che permettono di azionare le lamelle vengono elegantemente integrati nelle guide laterali per cui sono del tutto invisibili. Tanti vantaggi poi derivano dalla scelta di realizzare i frangisole esclusivamente in alluminio che è un materiale che offre da un lato un certo isolamento termico ma dall’altro una resistenza importante rispetto alle sollecitazioni fisiche e termiche.