Come scegliere il tessuto perfetto per ogni stanza
La tua guida definitiva alla scelta delle tende da interno. Scopri come selezionare il tessuto perfetto per ogni stanza, seguendo le ultime tendenze e consigli di stile.
Le tende da interno spesso vengono considerate soltanto un elemento funzionale per poter gestire la luce e la privacy, ma in realtà sono anche un’espressione del gusto personale e del design di ogni contesto residenziale e commerciale. In questa guida completa, cerchiamo di comprendere come scegliere il giusto tessuto per ogni stanza, offrendo consigli pratici.
Tessuti filtranti vs tessuti oscuranti: conoscere le differenze
In tema di tende una delle distinzioni più importanti è quella fra i tessuti filtranti e tessuti oscuranti. Entrambe le tipologie riescono a donare all’ambiente un’estetica gradevole e spesso si possono combinare fra lo per un risultato originale e al contempo molto funzionale.
In linea generale è importante sapere che le tende filtranti rappresentano una buona scelta quando sorge la necessità di schermare la luce naturale, perché non rendono gli ambienti completamente bui, ma garantiscono solo una diminuzione della luminosità e un maggior ingresso del calore dovuto all’irraggiamento solare.
Diversamente le tende oscuranti rappresentano un ottimo sistema per proteggere le stanze dai raggi solari intensi durante le giornate estive e specialmente al mattino, al fine di garantire un risveglio graduale. Riescono pertanto a sopperire alla mancanza delle tapparelle ed evitano i fastidiosi riflessi.
Potrai quindi scegliere tessuti filtranti per ambienti che beneficiano di luce naturale, come ad esempio il soggiorno, perché offrono privacy e mantengono comunque la luminosità. Questi tessuti vanno inoltre bene per gli uffici e gli spazi dedicati allo studio. Camere da letto e home theatre, invece, richiedono oscuranti che assicurano il massimo isolamento e proteggono del tutto dagli occhi indiscreti.
Selezionare il Tessuto Migliore per le Tende
Quali tende sono di moda? Come scegliere il colore giusto? Queste sono domande comuni quando si selezionano le tende per la propria dimora. Ecco una panoramica dei tessuti più popolari e dei loro usi ideali.
Tessuti leggeri
Oggi in commercio si trovano molteplici tipologie di tessuti leggeri per tende. Questi tessuti possono avere composizione naturale, mista o essere di natura sintetica; inoltre assicurano diverse gradazioni di privacy a seconda dl loro peso e della tipologia di realizzazione. Tessuti più compatti assicurano una privacy maggiore di un velo.
Tra i tessuti leggeri maggiormente in uso negli ultimi tempi ci sono:
- Bisso di lino
- Bisso di cotone
- Reti in lino
- Giro inglese
- Misto seta
- Devorè
Per tutti c’è solo l’imbarazzo della scelta fra fantasie, colorazioni e gradi di pesantezza, ma anche di tipologia di confezione e grado di personalizzazione.
Sarà facile realizzare tende classiche, moderne e contemporanee, ideali per ogni ambiente. I colori più gettonati al momento sono quelli naturali, quali bianco naturale, panna, écru, nocciola e i toni del grigio chiaro.
Tessuti oscuranti
Il velluto e il broccato sono tessuti spessi, quindi capaci di dare un ottimo grado di oscuramento agli ambienti. Ci sono inoltre tessuti tecnici atti a garantire un oscuramento fino al 99% che si chiamano dimout, e tessuti che garantiscono un oscuramento completo del 100%, chiamati tessuti blackout indispensabili per chi non ha le tapparelle e desidera dormire al buio totale. Questi tessuti sono belli alla vista e si adattano ad ogni ambiente sia esso classico o moderno. Nella maggior parte dei casi tessuti pesanti oscuranti, vengono abbinati a tessuti leggeri, di modo da avere una doppia funzione: filtraggio dei raggi solari durante il giorno e oscuramento per la notte.
Abbinare le tende al colore delle pareti
L’abbinamento dei colori è essenziale per un design coerente. Vediamo, qui di seguito, le tecniche per abbinare le tende con la tinta delle pareti, cercando di realizzare un effetto armonioso.
Pareti bianche
Quando l’ambiente presenta le pareti bianche è bene valutare altre finiture, come ad esempio i rivestimenti e gli arredi. Se il pavimento è in parquet per esempio, sarà possibile inserire tende dal colore caldo, quali il panna, il beige, il nocciola. Se il mobilio è molto minimale e lineare, sempre restando sui toni neutri, se si preferiscono, si possono scegliere tendaggi decorati, o per gli amanti della tinta unita si può optare per tessuti più materici quali lane, bouclé, giri inglesi moderni.
Se si desidera fare delle tende il punto focale della stanza, si può optare per doppie tende o tendaggi realizzati con tessuti colorati o stampati, sempre optando per colori caldi, quali possono essere l’ocra o l’arancio bruciato, di gran moda in questo momento.
Pareti grigie
In caso di muri grigi, scegliendo una sfumatura diversa, sarà facile creare un contrasto delicato e sottile, capace di conferire alla stanza maggiore profondità e dimensione. Ad esempio si possono scegliere tende grigio chiaro se le pareti sono scure o viceversa.
Ulteriori tendenze sono rappresentate dalle tinte naturali, quali marrone, beige e verde salvia che riescono a mitigare la sensazione dura e fredda del grigio, così da avere un’atmosfera accogliente e più intima. Anche il blu si sposa bene, perché con il grigio è complementare e insieme genera equilibrio.
Pareti tortora
Il tortora sulle pareti permette differenti abbinamenti di sicuro successo, ma sempre tenendo conto degli ulteriori elementi che sono già presenti nella stanza per evitare un risultato stilistico poco gradevole e rilassante. In caso di arredi in legno si consiglia di prediligere tessuti come rosa antico, verde menta, turchese e glicine.
Abbinamenti diversi dal solito
Al fine di esaltare al massimo il risultato decorativo fra tende e pareti si raccomanda di scegliere tessuti che creano un’interessante scenografia e continuità stilistica con il resto dei complementi d’arredi. Ulteriore soluzione è quella di accostare a una tenda bianca, o comunque con una tinta neutra, a pareti dai toni accesi. Ecco alcuni suggerimenti per non sbagliare:
- valutare bene lo stile della stanza
- scegliere preferibilmente tende chiare per ambienti un po’ bui, in modo da farli sembrare più luminosi
- le tende scure possono rendere la stanza intima e accogliente, allo stesso tempo tolgono luce all’ambiente
- aggiungere sempre la propria personalità nella selezione del colore e della fantasia del tessuto
- creare un rimando alla tenda con cuscini o suppellettili
Come scegliere tende da interno moderne e su misura
Le tende su misura artigianali rappresentano una soluzione personalizzata che può adattarsi perfettamente alle specifiche esigenze e allo spazio disponibile. Vediamo come un professionista può guidare nella scelta delle tende perfette, create su misura.
La luminosità delle stanze
Le tende hanno la grande forza di cambiare radicalmente l’aspetto della stanza, ma prima di capire quale acquistare, è bene valutare la luce interna che penetra nelle singole stanze, al fine di capire il livello di schermatura, e comprendere le esigenze di privacy di cui si necessita.
Nella zona notte, ad esempio, il più delle volte si preferisce una tipologia di tenda più coprente per ottenere la massima privacy. Nella zona giorno, invece, la scelta è del tutto soggettiva e si possono anche prediligere tessuti molto leggeri e trasparenti.
Occhio alle dimensioni
In base all’effetto che si preferisce ottenere, si può optare per tessuti molto morbidi che danno un senso di armonia, tessuti più rigidi che danno un tocco di eleganza austera; si può optare per una sola tenda sia essa a pieghe, arricciata o a onde, oppure per doppie tende per uno stile più sofisticato.
La lunghezza delle tende solitamente, deve arrivare a toccare il pavimento di qualche centimetro, e per far apparire i soffitti più alti è bene appendere le tende a soffitto, e se non è possibile, almeno di 15/20 centimetri sopra il telaio dell’infisso. La larghezza delle tende, invece, deve essere maggiore di quella della finestra, così da creare un effetto morbido e un ambiente armonico e raffinato.
Le soluzioni confezionate non sempre hanno dimensioni adatte ai propri serramenti, per questo è meglio richiedere la realizzazione di tende su misura e dal grande impatto estetico.
Conclusione
Scegliere le tende giuste può essere una sfida, ma con i consigli degli esperti diventa molto più facile identificare la tipologia, il tessuto, il colore e lo stile che possano fare al proprio caso. L’importante è concentrare la selezione su prodotti di alta qualità e affidarsi a veri professionisti del settore, in grado di proporre un ampio assortimento e una vasta gamma di personalizzazioni.